Tematica Uccelli

Agapornis personatus Reichenow, 1887

Agapornis personatus Reichenow, 1887

foto 268
Foto: norasuered
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830

Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815

Genere: Agapornis Selby, 1836


itItaliano: Inseparabile mascherato

enEnglish: Yellow-collared Lovebird

frFrançais: Inséparable masqué

deDeutsch: Schwarzköpfchen

spEspañol: Inseparable cabecinegro

Descrizione

La colorazione base e verde, testa e faccia sono bruno nere, sottogola e gola sono rosso-arancio: sul petto è evidente un collare giallo vivo che si chiude dietro il collo e sfuma sul dorso. Il codione è blu intenso, la coda è verde scuro con una piccola banda gialla sui lati; le ali sono verde metallico con sfumature grigio nere sulle penne primarie. È evidente un anello perioftalmico nudo e bianco; la cera, di colore pure bianco spicca sul becco rosso vivo. L'iride è marrone e le zampe grigio-chiare. I giovani hanno colori spenti in confronto agli adulti e il loro becco è arancio-rosa. Maschio e femmina si presentano identici. La loro dieta consiste prevalentemente in semi, frutta fresca e vegetali. La frutta migliore per loro è quella di colore verde o giallo. Allevamento: devono essere tenuti in una gabbia di almeno 60x40 cm oppure, se la gabbia è troppo piccola, si sentono imprigionati. Può essere conveniente lasciare loro dei giocattoli nella gabbia in maniera che non si annoino qualora rimangano da soli. Se tenuti in gabbia da soli diventano dipendenti dal loro padrone, se tenuti insieme ad altri della loro specie tenderanno ad ignorare il padrone rivolgendo la loro attenzione agli altri uccelli. L'alimentazione di base degli inseparabili tra cui il l'Agapornis Personatus è composta da una miscela di semi tra cui miglio bianco e rosso, scagliola, cardamo, avena, grano, girasole bianco, girasole, facilmente reperibile in commercio già pronta per l'uso ma a volte molto ricca di girasole che andrebbe ridimensionata con aggiunta di miscela priva di girasole per equilibrare il tutto. Questa alimentazione quotidiana va' giornalmente integrata con frutta fresca quale mele, ciliege,(togliere i semi alle mele e picciolo alle ciliegie perché contengono cianuro) fragole, pere e verdura come cicoria, carote, cetrioli, finocchi, cavoli, foglie di verza per il necessario apporto vitaminico. Molto gradite sono anche le pannocchie di mais immature erbe prative come centocchio, tarasacco bacche di Piracanta che ne vanno molto ghiotti ed hanno molte proprietà essendo ricche di vitamine ed anche cipolle aglio misto al pastoncino a frutta a pezzetti vi sembrerà strano ma fanno bene per la circolazione in oltre peperoncino piccante in inverno frutta secca come mandorle, pinoli, noci, questi ultimi con moderazione perché molto grassi una volta a settimana in piccole quantità anche se ricchi di vitamina e più l'alimentazione è varia meglio staranno. Per una corretta igiene potremo sistemare delle griglie sul fondo della gabbia altrimenti una lettiera di sabbia a grani grossi (lettiera per gatti) da sostituirsi periodicamente ogni 10-15 giorni,o meglio ancora del tutolo di mais possibilmente non aromatizzato, le feci di tutti gli agapornidi non sono particolarmente voluminose (come per il resto dei granivori). L'A. personata, è oggi molto diffuso, disponibile per molti anni solo nella colorazione del selvatico (vedi descrizione) è attualmente disponibile in molti colori bellissimi. Robusto e frugale, si adatta sia alle gabbie tenute in casa, sia alle voliere da giardino dove con adeguata protezione può trascorrere l'inverno all'aperto; è una specie che rivela modelli comportamentali diversi, infatti quasi sempre vive in colonie folte e mostra un altro grado di socialità, ma vi sono coppie che si mostrano territoriali e a volte aggressive, preferendo vita appartata. L'inseparabile mascherato, convive bene con altri inseparabili di diversa specie, (soprattutto con A. fischeri e A. lillianae) ed anche con ondulati, gropponi e ninfici, non possono vivere invece con appartenenti al genere neophema. Tutti gli inseparabili tranne il faccia rosa (A.Roseicollis declassato nel novembre 2005), sono citati nell'allegato B del trattato di Washington stipulato a protezione degli organismi viventi della Terra, devono quindi essere muniti dell'anello regolare e inamovibile F.O.I. che attesta la nascita in allevamento, o nel caso di soggetto sprovvisto, di regolare documentazione CITES, in realtà tali documenti non sono più erogati, giacché tutti gli inseparabili maggiormente diffusi sono prodotto d'allevamento e non prelievi dell'Africa. La femmina si procura rami di salice per preparare il nido; ultimata la preparazione depone da 2 a 9 uova (media 4-5) e le cova aiutata dal compagno per 23 giorni; i piccoli balzano fuori dopo 45 giorni di vita; ciò nonostante, rimangono con i genitori per venticinque giorni, trascorsi i quali sono autosufficienti.

Diffusione

Originaria della Tanzania nordorientale.


03441 Data: 10/03/1999
Emissione: Avifauna africana
Stato: Central African Republic
03520 Data: 12/07/2001
Emissione: Uccelli
Stato: Central African Republic

04562 Data: 22/02/2005
Emissione: Pappagalli
Stato: Cuba
04656 Data: 08/09/2004
Emissione: Pappagalli
Stato: Czech Republic

09058 Data: 15/10/2001
Emissione: Avifauna tropicale
Stato: Guyana
10441 Data: 05/02/2008
Emissione: Pappagalli
Stato: Korea (North)

10621 Data: 04/03/1997
Emissione: Pappagalli
Stato: Laos
11130 Data: 15/09/2001
Emissione: Avifauna africana
Stato: Liberia

11666 Data: 04/01/1972
Emissione: Avifauna
Stato: Umm al-Quwain
12433 Data: 11/10/2004
Emissione: Avifauna africana
Stato: Malawi

12942 Data: 17/06/1997
Emissione: Avifauna nel mondo
Stato: Maldives
14146 Data: 15/03/1989
Emissione: Avifauna
Stato: Tanzania

14198 Data: 28/10/1991
Emissione: Avifauna domestica
Stato: Tanzania
14430 Data: 25/03/2006
Emissione: Avifauna endemica
Stato: Tanzania

14573 Data: 15/11/2000
Emissione: Il favoloso mondo degli uccelli
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi
17387 Data: 15/10/1987
Emissione: Pappagalli
Stato: St. Thomas and Prince

18225 Data: 15/05/2000
Emissione: Esposizione filatelica 2000
Stato: Sierra Leone
19609 Data: 30/01/2010
Emissione: Pappagalli
Stato: Mozambique

20487 Data: 21/12/2012
Emissione: Parrocchetti
Stato: Burundi
21077 Data: 16/05/2011
Emissione: Pappagalli africani
Stato: Gambia

22084 Data: 01/02/2014
Emissione: Inseparabili
Stato: Sierra Leone
23991 Data: 15/06/2015
Emissione: Pappagalli
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi